Uno degli autori che ha popolarizzato con maggior successo la bontà dell’investimento azionario di lungo periodo è Jeremy Siegel (nella foto), noto docente della Wharton School dell’Università di Pennsylvania. Il suo Stocks for the long run (tradotto in italiano con il più oscuro titolo di Rendimenti finanziari e strategie d’investimento) è un libro che non dovrebbe mancare nella biblioteca di ogni investitore.
La tesi di fondo è che non c’è scelta migliore di un portafoglio centrato sulle azioni, ben diversificato in fondi a basso costo, ETF o fondi indicizzati, e gestito in un’ottica di lungo periodo – indifferente cioè alle fluttuazioni ed emozioni del momento, causa degli errori che in modo più sistematico gli investitori finiscono per commettere. Continua a leggere…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato in
mercati azionari,
mercati obbligazionari,
metodi di valutazione,
strategie d'investimento con tag
buy and hold,
cicli borsa,
Ed Easterling,
investimento passivo,
Jeremy Siegel,
market timing,
rendimento azioni,
rischio azionario,
secular bear market,
stocks for the long run