l'Investitore Accorto

Per capire i mercati finanziari e imparare a investire dai grandi maestri

La terza via italiana alla verità: l’arabesco

Sto leggendo un interessante libro di Richard Nisbett intitolato Il Tao e Aristotele, che analizza il diverso modo di pensare di asiatici e occidentali. Racconta Nisbett – per lunghi anni docente di psicologia sociale alle Università di Yale e del Michigan – che la sua indagine nacque, casualmente, dall’osservazione fatta un giorno da uno dei suoi studenti più brillanti, di origine cinese: “Sa, la differenza tra lei e me è che per me il mondo è un cerchio e per lei una linea”.

Tra il perplesso e l’incuriosito, Nisbett cominciò una lunga ricerca che lo ha portato a chiedersi perché, in effetti, tra quel miliardo di persone che sono in qualche modo eredi della cultura dell’antica Grecia prevalga una visione fondata sull’individualismo e l’importanza dell’agire, la divisione degli oggetti in categorie e gli aut aut logici, un pensiero lineare dove esistono cause e conseguenze.

E perché tra i due miliardi di persone eredi della tradizione confuciana, taoista e buddista prevalga invece una visione che esalta l’armonia, l’importanza delle relazioni e della collettività, l’inevitabilità delle contraddizioni, il senso del mutamento e l’attenzione al contesto, la ricerca morale del giusto mezzo, un pensiero olistico intessuto di risonanze, ritorni, circolarità.

Mi è capitato alla fine di domandarmi: ma l’Italia dove sta? Linea o cerchio? Né l’una né l’altro, mi sono detto.

Foto di Dictyostelium discoideum, una muffa mucillaginosa
Fonte: Zoologisches Institut, Muenchen

Ho pensato – come non farlo in questi giorni di martellamento mediatico? – allo sconnesso iter di riforma della legge elettorale.

Eravamo stati ancorati a un sistema proporzionale puro per 45 anni. Poi, nel 1993, un referendum popolare sancì con un voto plebiscitario la transizione al maggioritario. Ma dalla fucina del Parlamento uscì il Mattarellum, un artificioso fritto misto per tre quarti maggioritario e un quarto proporzionale.

Venne poi la Commissione Bicamerale, che stufa della bizantina e inutile ricercatezza del Mattarellum, si divise a lungo tra maggioritario puro, alla britannica, o doppio turno, alla francese.

Il risultato? Lì per lì un nulla di fatto, ma qualche anno dopo il Porcellum, una “porcata” approvata in fretta e furia in finale di legislatura per cercare di impedire il formarsi di maggioranze stabili (l’opposizione di centro-sinistra sembrava allora strasicura della vittoria) e garantire l’elezione di candidati “discutibili” (o meglio indagati, prescritti e pregiudicati) privando gli elettori del diritto di esprimere preferenze.

A quasi 15 anni dall’accensione di questa centrifuga, siamo ora all’ennesimo “risciacquo” (che sia l’ultimo non mi sento proprio di dirlo). Il Porcellum, indegno di un paese civile, ha già fatto il suo tempo. E quale strada si è aperta? Quella di un sistema proporzionale alla tedesca, con sbarramento.

Visti i precedenti, c’è da temere che, pescando nella tradizione tedesca, si finisca per scegliere il peggio per applicarvi poi, in sovrappiù, i nostri fumosi adattamenti.

Potremo così avere, chessò, il Kappium. E penso a Wolfgang Kapp, un burocrate prussiano fondatore del Partito della Patria, che nel 1920, alla guida dei freikorps (corpi della libertà) diede vita a un tentativo di putsch, il primo di tanti colpi di mano e atti di destabilizzazione che portarono al collasso la Repubblica di Weimar, consegnando infine la Germania al Nazismo.

Per tornare al nostro tema, escluso che l’Italia si ispiri a una cultura della “linea” o del “cerchio”, al razionalismo greco o al pragmatismo confuciano, mi pare che non ci resti che Ennio Flaiano (nella foto in alto). Fu questo scrittore di raffinato intuito a scrivere, già qualche decennio fa:

“L’età mi ha portato la certezza che niente si può chiarire: in questo paese che amo non esiste semplicemente la verità. Paesi molto più piccoli e importanti del nostro hanno una loro verità, noi ne abbiamo infinite versioni.”

“Le cause? Lascio agli storici, ai sociologi, agli psicanalisti, alle tavole rotonde il compito di indicarci le cause, io ne subisco gli effetti. E con me pochi altri: perché quasi tutti hanno una soluzione da proporci: la loro verità, cioè qualcosa che non contrasti i loro interessi. Alla tavola rotonda bisognerà anche invitare uno storico dell’arte per fargli dire quale influenza può avere avuto il barocco sulla nostra psicologia.”

”In Italia infatti la linea più breve tra due punti è l’arabesco. Viviamo in una rete d’arabeschi”.

Ecco, né linea, né cerchio. Ma una rete d’arabeschi, variamente descritti: “colpi di genio”, superflue complicazioni, cavolate pazzesche. Questa era l’Italia di Flaiano e questa resta l’Italia di oggi.

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

3 pensieri su “La terza via italiana alla verità: l’arabesco

  1. biban in ha detto:

    Buon giorno e complimenti per il suo blog,perchè offre una visione diversa e ben documentata dei mercati.Ho letto “Il piccolo libro” ed ho riscontrato delle incongruenze.per esempio:greenblatt dice di comprare un titolo e di tenerlo per un anno,poi venderlo per comprare un’altra azione che rispetta i parametri della “formula magica”.In questo periodo ,però,l’azione potrebbe salire del 40% e ritornare al punto di partenze,perciò nel giro di un anno il possibile guadagno diventa una perdita.Nello stesso periodo l’azione scende del 40%,Warren Buffett continuerebbe a comprarla perchè è sicuro del suo valore che prima o poi verrà notato da Mr Matket,invece Greenblatt dice di vendere prima della scadenza dell’anno per un problema fiscale;ammette la vendita in perdita di un’azione anche se rispetta la “formula magica”.Non sarebbe meglio mantenere l’azione nel portafoglio per diversi anni? Posso capire la rotazione delle azioni che nell’arco dell’anno hanno presentato dei bilanci inferiori all’esercizio precedente o sono salite troppo di prezzo non rispettando più i parametri,però le altre andrebbero mantenute.Non sarebbe meglio mettere degli stop loss,se non vogliamo tenere per troppo tempo un’azione e vendere quelle che hanno un valore per noi giusto,senza aspettare la scadenza dell’anno?Mi rendo conto che le mie domande le sembreranno banali,perchè dettate dall’ignoranza finanziaria per questo mi piacerebbe conoscere il suo parere.Grazie e Buona giornata. Rocco

  2. giuseppe bertoncello in ha detto:

    Rocco,le sue domande mi sembrano sensate e tutt’altro che banali. Le differenze che lei percepisce tra Buffett e Greenblatt mi sembrano dovute al fatto che Greenblatt ha voluto divulgare un metodo che sia alla portata di tutti. Il problema che lei pone si può forse tradurre così: quando vendere? Direi che, in linea di principio, si dovrebbe vendere – dopo aver acquistato in base alla formula – quando i titoli non riescono più a qualificarsi tra quelli selezionati dalla formula stessa. Questo potrà accadere o perchè i loro fondamentali si sono deteriorati, o perchè i loro prezzi sono saliti molto più del mercato o perchè altri titoli di qualità si sono deprezzati a tal punto da diventare più appetibili. Insomma, è la formula che decide (e non gli stop loss, o il prezzo che sembra “giusto per noi” o altri criteri soggettivi). All’atto pratico, tra questo approccio – un po’ più elaborato – e quello elementare suggerito da Greenblatt le differenze non penso siano poi così rilevanti. Ci potranno essere considerazioni di natura fiscale, che potranno variare da persona a persona o da paese a paese. Non mi vorrei addentrare su questo terreno, ma solo ricordare l’ovvio, e cioè che meno si movimenta (inutilmente) un portafoglio, meglio è. In ultima analisi, come dimostra Greenblatt, l’efficacia della formula ha un fondamento probabilistico: i titoli che vengono selezionati in base a essa finiscono, nel tempo e nella media, per sovraperformare il mercato. E che sia così lo mette in chiaro quel 30,8% che i portafogli selezionati da Greenblatt una volta all’anno hanno finito per guadagnare, mediamente, nell’arco di 17 anni.

  3. biban in ha detto:

    Grazie per la risposta,non le nascondo che ho ancora dei dubbi,qualcosa che non mi torna…forse devo seguire il consiglio di Greenblatt e fidarmi.Quando si investe in borsa tutti vogliamo fare la”giusta” entrata,al prezzo “giusto”,e vedere il giorno dopo il nostro titolo salire senza più guardarsi indietro.In realtà serve molto tempo per vedere se la nostra analisi era giusta,ma con internet,giornali,tv che ogni giorno ti tartassano con le notizie,analisi,consigli è sempre più dificile non ascoltare le sirene.Buona Domenica a lei e alla sua famiglia. Rocco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: